Consulenza psicologica e psicoterapica infanzia e adolescenza
Il servizio offre consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare e scolare, adolescenti con difficoltà nella sfera emotiva e relazionale.
Il
servizio offre consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo
psicoanalitico per bambini ed adolescenti.
Si
rivolge a bambini in età prescolare e scolare che vivano lievi o gravi disagi
nella sfera emotiva, ad adolescenti e giovani adulti che vogliano usufruire di uno spazio privato
nel quale sperimentare liberamente un personale percorso di individuazione.
L’Associazione
propone:
Consultazioni ad indirizzo psicoanalitico
Psicoterapie psicoanalitiche
Consultazioni
Le
consultazioni ad indirizzo psicoanalitico rappresentano un primo passo per
cercare di individuare e capire il significato del disagio al fine di
intervenire tempestivamente sul malessere psichico, prima che possa
stabilizzarsi in un vero e proprio disturbo.
Attraverso
la consultazione, che comprende un numero circoscritto di sedute (4-8), si
raccolgono tutti gli elementi utili a capire la situazione psicologica per
suscitare una progettualità e una speranza evolutiva, favorendo dunque l’avvio
di un processo di cambiamento.
Il
lavoro con il bambino non può prescindere dal coinvolgimento dei genitori
(co-terapeuti) a tal proposito i primi contatti con essi sono pensati per
sostenerne le funzioni genitoriali e per esplorare gli scambi emotivi e
relazionali, i conflitti e i bisogni presenti all’interno del contesto
familiare.
Con
il bambino, il terapeuta utilizzerà oltre che la parola anche il disegno ed il
gioco, la finalità e’ quella di aiutare il piccolo paziente a riconoscere i
propri stati emotivi e mentali nella relazione con se stesso e con gli altri.
Rispetto
all’infanzia, in adolescenza e con giovani adulti, viene richiesto un minor
coinvolgimento della famiglia. I ragazzi possono usufruire in modo autonomo di
uno spazio in cui affrontare le proprie esperienze emotive, i disagi e le
difficoltà esistenziali.
La
consultazione potrà costituire una prima esperienza che orienti eventualmente
verso un trattamento psicoterapeutico o altre modalità di intervento ritenute
più idonee per intervenire sulle problematiche emerse.
Psicoterapie
Le
psicoterapie psicoanalitiche permettono di affrontare durante un arco di tempo
più ampio, le questioni che hanno sollecitato la consultazione ma che
necessitano di un intervento più approfondito.
Nella
relazione terapeutica vengono accolti, contenuti ed elaborati i vissuti emotivi
spesso inconsci che sono alla base del disagio.
In età prescolare e scolare quelli maggiormente trattati sono:
Problemi
nell’area dell’alimentazione
Problemi
del controllo sfinterico
Problemi
del sonno
Disturbi
del linguaggio
Sintomatologie
psicosomatiche
Disagi
nella sfera emotiva
Difficoltà
scolastiche e di apprendimento
Disturbi
del comportamento e della relazione con gli altri
Consulenza psicologica e psicoterapica infanzia e adolescenza
Il servizio offre consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare e scolare, adolescenti con difficoltà nella sfera emotiva e relazionale.
Il servizio offre consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini ed adolescenti.
Si rivolge a bambini in età prescolare e scolare che vivano lievi o gravi disagi nella sfera emotiva, ad adolescenti e giovani adulti che vogliano usufruire di uno spazio privato nel quale sperimentare liberamente un personale percorso di individuazione.
L’Associazione propone:
Consultazioni
Le consultazioni ad indirizzo psicoanalitico rappresentano un primo passo per cercare di individuare e capire il significato del disagio al fine di intervenire tempestivamente sul malessere psichico, prima che possa stabilizzarsi in un vero e proprio disturbo.
Attraverso la consultazione, che comprende un numero circoscritto di sedute (4-8), si raccolgono tutti gli elementi utili a capire la situazione psicologica per suscitare una progettualità e una speranza evolutiva, favorendo dunque l’avvio di un processo di cambiamento.
Il lavoro con il bambino non può prescindere dal coinvolgimento dei genitori (co-terapeuti) a tal proposito i primi contatti con essi sono pensati per sostenerne le funzioni genitoriali e per esplorare gli scambi emotivi e relazionali, i conflitti e i bisogni presenti all’interno del contesto familiare.
Con il bambino, il terapeuta utilizzerà oltre che la parola anche il disegno ed il gioco, la finalità e’ quella di aiutare il piccolo paziente a riconoscere i propri stati emotivi e mentali nella relazione con se stesso e con gli altri.
Rispetto all’infanzia, in adolescenza e con giovani adulti, viene richiesto un minor coinvolgimento della famiglia. I ragazzi possono usufruire in modo autonomo di uno spazio in cui affrontare le proprie esperienze emotive, i disagi e le difficoltà esistenziali.
La consultazione potrà costituire una prima esperienza che orienti eventualmente verso un trattamento psicoterapeutico o altre modalità di intervento ritenute più idonee per intervenire sulle problematiche emerse.
Psicoterapie
Le psicoterapie psicoanalitiche permettono di affrontare durante un arco di tempo più ampio, le questioni che hanno sollecitato la consultazione ma che necessitano di un intervento più approfondito.
Nella relazione terapeutica vengono accolti, contenuti ed elaborati i vissuti emotivi spesso inconsci che sono alla base del disagio.
In età prescolare e scolare quelli maggiormente trattati sono:
Rubriche
Enza Salinetti, Livia Aisemberg, Alessia Ceci, Ilaria Marini, Giorgia Toresi, Antonietta Maiotti
Link
Psicologia e Pensiero
Mio Fratello è Figlio Unico | Cooperativa Onlus - Asilo Nido